Patente a crediti: novità dal 10 luglio 2025

Si informano le imprese che a partire dal 10 luglio 2025 sarà possibile, attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL):

 

Dal 1° ottobre 2024 è in vigore la patente a punti per chi lavora nei cantieri temporanei o mobili. Si tratta di un vero e proprio sistema di “credito” per promuovere la sicurezza sul lavoro.  

 

  • Chi è obbligato alla patente?

    Sono obbligati a ottenere la patente:

    • tutte le imprese (anche non edili) che operano nei cantieri,
    • lavoratori autonomi attivi in cantiere.
  • Esclusi:

    • fornitori di beni o prestazioni intellettuali (ingegneri, architetti, ecc.),
    • imprese con attestazione SOA in classifica ≥ III.
  • Requisiti per ottenere la patente

    Per richiederla servono:

    • iscrizione alla Camera di Commercio (CCIAA),
    • DURC in regola,
    • obblighi formativi Dlgs 81/2008 assolti da datore, preposti, lavoratori e autonomi,
    • DVRregolarità fiscalenomina RSPP.
  • Come si aumentano i crediti

    La patente parte con 30 crediti, ma possono arrivare a 100 in base a (si riportano alcuni esempi):

    Fattore

    Crediti

    Anzianità CCIAA (oltre 20 anni)

    +10

    Ogni 2 anni di rilascio patente

    +1 (fino a +20)

    Formazione/investimenti sicurezza

    fino a +40

     

    Dal 10 luglio, le funzionalità INL permettono l’invio delle richieste e la visualizzazione dei crediti aggiuntivi.

  • Portale INL: cosa puoi fare dal 10 luglio

    La piattaforma INL, che consente di:

     

    • Visualizzare la patente
    • Richiedere crediti aggiuntivi
    • Consultare il punteggio attribuito
    • Delegare terzi
  • Quali crediti aggiuntivi si possono certificare in questa prima fase?

    La richiesta dei crediti aggiuntivi in questa prima fase riguarderà soltanto i seguenti requisiti:

    • storicità dell’azienda, determinata in base alla data di iscrizione alla CCIIA. Il relativo punteggio sarà attribuito in automatico dal sistema, tramite interrogazione diretta degli archivi camerali.
    • possesso della certificazione di un SGSL conforme alla UNI EN ISO 45001.
    • asseverazione del Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza conforme all’art. 30 del TUSL, asseverato da un Organismo Paritetico iscritto al Repertorio nazionale di cui all’art. 51 dello stesso TUSL (come tutti gli Enti appartenenti al sistema Formedil) e che svolgono attività di asseverazione secondo la norma UNI 11751-1.
    • consulenza e monitoraggio, con esito positivo, effettuati da parte degli Organismi Paritetici iscritti al suddetto Repertorio.
    • possesso dell’attestazione di qualificazione SOA di classifica I.
    • possesso dell’attestazione di qualificazione SOA di classifica II.
  • NOTA: Se i crediti legati all’anzianità vengono riconosciuti in automatico, in base ai dati delle Camere di Commercio, per ciascuno degli ulteriori requisiti sopra elencati il richiedente dovrà allegare il relativo documento, indicando le date di inizio e fine validità dello stesso. Per quanto riguarda, in particolare, l’attività di consulenza e monitoraggio degli Organismi Paritetici, quest’ultima dovrebbe essere documentata, a quanto accennato dall’Ispettorato, dall’attestazione prevista dal comma 3-bis dell’art. 51 del TUSL.